Colli a Volturno | La Perla della Valle dell’Alto Volturno

a cura di Michele Visco

Accogliente, piccolo e incantevole. Stiamo parlando di Colli a Volturno, un centro molisano che potremmo definire “comune diffuso”, dato che il territorio comunale è costellato da collinette, valli e pianure.

Monte San Paolo. Una collina sempreverde, che ospita la flora e la fauna tipiche del territorio e custodisce la “cinta megalitica sannitica”, uno dei gioielli architettonici e archeologici per cui è rinomato il territorio collese.

Monte La Falconara. Ospita il centro abitato, circondato da un paesaggio ricco di uliveti e vigneti e da una vasta pineta tra i cui alberi si trova una generosa sorgente d’acqua.

Monte Cervaro. Meta preferita da numerosi camminatori che raggiungono la sua sommità per ammirare il bellissimo panorama sul territorio circostante.

Oltre alla bellezza del paesaggio naturale, la fama di Colli a Volturno è legata anche alla vivacità del suo centro abitato, animato da tante eleganti botteghe e piccole attività commerciali che hanno contribuito a farla conoscere come la “Piccola Parigi” del Molise.

La meta ideale per vivere un fine settimana slow

Dal fiume Volturno alla montagna, dalle bellezze del parco fluviale alle prelibatezze culinarie, Colli al Volturno è una meta tutta da scoprire. Un luogo che rappresenta una vera e propria estasi di sapori, atmosfere e profumi che trovano le loro origini nelle radicate tradizioni locali. Il fiume Volturno è sicuramente una perla naturale; lungo le sue sponde è possibile praticare diverse attività, dalla pesca sportiva a rilassanti e piacevoli passeggiate. Tutto ciò lo rende una destinazione ricercata e amata da molti visitatori che possono intrattenersi a bordo fiume e godere dell’utilizzo di aree attrezzate per il picnic e lo sport.

Inoltre, grazie all’Associazione Pescasportivi Colli a Volturno, che si occupa scrupolosamente di tutte le attività legate alla pesca, è possibile praticare questo sport in maniera sicura e controllata. Un importante progetto che l’Associazione sta portando avanti riguarda la tutela della trota Fario, che popola da sempre queste acque.

Altri tratti del Volturno sono percorsi dalle esperte guide e soccorritori fluviali di Molisè Rafting, un gruppo di giovani appassionati che accompagnano gli amanti di questo adrenalinico ed emozionate sport acquatico a stretto contatto con la natura più impervia. Con il loro supporto è possibile raggiungere angoli di questo territorio che, diversamente, non sarebbero accessibili.

Quello che si vive a Colli a Volturno è una forma di turismo eco sostenibile che porta anche alla scoperta della storia locale oltre che dei suoi tesori naturali. Percorrendo i sentieri collinari è possibile raggiungere con grande facilità la cinta sannitica di Monte San Paolo e il sito archeologico di Valle Porcina, che negli ultimi anni sono stati protagonisti di campagne di scavo che hanno portato alla luce importanti reperti di epoca romana. Il borgo antico affascina i turisti con le sue porte, cinte murarie e antichi passaggi che li accompagnano in un viaggio emozionale tra vie, vicoli e scalinate in pietra.

In pianura, invece, è possibile andare alla scoperta del paesaggio scegliendo di percorrere i sentieri in e-bike o in mountain bike. Completata la visita o un percorso, ad attendere il visitatore c’è l’ottima cucina tipica che esalta le numerose eccellenze gastronomiche locali.

Tra queste ricordiamo l’olio Extra Vergine di Oliva, che per la sua alta qualità ha permesso all’Ente comunale di entrare a far parte della rinomata Associazione Città dell’Olio, e il ricercato tartufo (nero e bianco pregiato) che ha spinto la nascita di numerose aziende specializzate nella sua trasformazione e commercializzazione in tutto il mondo.

Ad arricchire di gusto il palato dei visitatori c’è una generosa proposta di piatti della tradizione, tra cui le Sagne o le Tacconelle con i fagioli; la polenta Terdeglione; gli Abbuòti, ovvero involtini di interiora di agnello o capretto; le Pallotte cacio e ova; il Fiadone, una specie di raviolo rustico ripieno con uova e pecorino; i Torcinelli, una ciambella fritta ricoperta di zucchero e, non ultima, la famosa Frittata collese, riconosciuta come prodotto tipico locale. Questa viene realizzata, utilizzando almeno 100 uova, principalmente nel periodo pasquale in occasione della “Tuzza”, un gioco popolare che vede i partecipanti sfidarsi a colpi di… uova.

Esplorare Colli a Volturno significa scoprire un luogo che rappresenta un mix di sport, cultura e tradizione che invoglia il visitatore a trattenersi anche più giorni.

Si ringraziano per le foto Vincenzo D’Alessio, Associazione, Pescasportivi, Molisè Rafting, Giovanni D’Alessio e Pierdomenico Amodei

 

Per info

www.comune.colliavolturno.is.it