Acquaviva Collecroce è un piccolo paese sito nella zona del Monte Mauro, in basso Molise, a pochi chilometri dalla costa.
Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando Acquaviva e Collecroce (Kriz) erano due piccoli casali a poca distanza l’uno dall’altro. Col tempo, il secondo fu abbandonato per far sviluppare il primo centro, situato nei pressi di una sorgente. Di origine serbo-croata, la sua popolazione giunse qui dalle coste per non subire il dominio turco.
Cosa vedere ad Acquaviva Collecroce
- La chiesa parrocchiale in cui si venera Santa Maria Ester. Caratteristica ed indecifrata è, sulla facciata del campanile, la scritta palindroma “Sator arepo tenet opera rotas“. Curioso è che sulla piazza principale non vi sia il portale di ingresso alla chiesa, in quanto costruita successivamente con la chiesa che, quindi, aveva ingresso dal centro storico, posto sul lato opposto
Eventi e sagre ad Acquaviva Collecroce
- Una delle feste principali è quella che si celebra il primo maggio, “Pagliara Maia“
- Altra festa tradizionale del periodo natalizio è “la Smerceka“, grossa torcia che ricorda Cristo, luce del mondo