Agnone, paese più grande dell’alto Molise, è noto per la fabbricazione delle campane e la produzione di straordinari formaggi, oltre che per la ‘Ndocciata, il rito del fuoco più grande al mondo (foto ‘Ndocciata Paolo Pasquale).
Fondato su una collina da persone scampate alla strage di Aquilonia da parte di legioni romane, è sempre stato un centro di grande importanza, in ogni epoca storica, in particolar modo dopo l’XI secolo quando famiglie veneziane vi arrivarono e iniziarono la lavorazione di oro, rame e ferro (qui una veduta dall’alto a cura di Franco Cappellari).
Cosa vedere ad Agnone
- Tantissime sono le chiese da vedere in paese, tra cui quelle di San Marco, San Francesco, San Emidio e Sant’Antonio
- Belli sono anche i palazzi, principalmente quello dei Nuonno, dei d’Apollonio e dei Fioriti
Eventi e sagre ad Agnone
- Riguardo le tradizioni è impossibile non menzionare la ‘Ndocciata. Si tratta del rito del fuoco più grande al mondo che si svolge nei pomeriggi dell’8 e del 24 dicembre
- Altre tradizioni, legate a ferro e latticini, sono quelle della fabbricazione delle campane e di prelibati prodotti caseari