Baranello, piccolo paese a poca distanza da Campobasso, sorge su di un colle lungo il corso del fiume Biferno e non distante da Monte Vairano, famoso per la presenza di interessanti scavi archeologici (foto Paolo Pasquale).
La nascita del paese la si fa risalire all’epoca sannita, popolo che basò l’organizzazione sociale ed economica attorno alla pastorizia, tradizione giunta fino a oggi.
La tradizione culinaria ci porta alla polenta con fegatini d’agnello, al “ru spezzate de Pasqua“, con agnello, uova e cacio e le “ri fallarielle“, pizzette di granone con prosciutto, scamorze e pecorino fresco.
Cosa vedere a Baranello
- In paese c’è moltissimo da vedere: la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la chiesetta del SS. Rosario, il Museo Civico e il Molino Corona risalente al 1872
- Come per il comune di Busso, merita una visita la zona archeologica di Monte Vairano con i ritrovamenti sanniti
- Bello da vedere anche il palazzo-castello, a pianta quadrata con i torrioni circolari
(Foto in basso del Museo Civico a cura di Rossella Recchia)