Nella parte alta del territorio del comune di San Massimo (di cui è frazione), a 1430 metri sul livello del mare, troviamo Campitello Matese, una delle più moderne e attrezzate stazioni di soggiorno estivo e invernale dell’Italia centro-meridionale.
Apprezzata località sciistica, è sicuramente tra le più importanti del Mezzogiorno con i suoi 40 chilometri di piste.
Campitello Matese è un condensato di meraviglie che lo rendono capace di attrarre turisti in ogni periodo dell’anno.
È circondata da catene montuose che guardano contemporaneamente a due mari, l’Adriatico e il Tirreno, in una delle posizioni più vantaggiose della penisola italiana; inoltre, è immersa in boschi di un verde bellissimo in zone di assoluto valore naturalistico.
Campitello Matese è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Ideale anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o a semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Cosa vedere a Campitello Matese
- In quest’oasi, tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo, ogni stagione offre un’armonia di colori e il fascino di un piccolo mondo che si rinnova: la primavera, con le mille fioriture; l’estate regala la frescura delle foreste; l’autunno, i suoi bellissimi colori dai toni caldi e l’inverno il candore della neve.
- Si consiglia la visita del “Bosco di pietra” di Campitello Matese, regalando uno spettacolo unico e accattivante. Faggi di alto fusto nati fra le rocce creano una piccola oasi riservata e discreta, circondando un’area in cui sono facilmente individuabili giacimenti fossili risalenti al Mesozoico, quando il Matese emerse dal mare.