Campochiaro, paese alle pendici della catena appenninica del Matese, è ricco di storia, bellezze da ammirare e tradizioni (foto Paolo Pasquale).
Il nome indica il territorio pianeggiante su cui sorge l’abitato baciato dal sole. Sole che ritroviamo nello stemma comunale, raffigurante tre monti illuminati proprio da esso.
Il paese ebbe origine al tempo della dominazione sannita; si susseguirono poi i Longobardi prima e i cavalieri bulgari di Oltzeco, inviati dal re Grimoaldo per ripopolare la zona.
Cosa vedere a Campochiaro
- Il paese è dominato dalla torre circolare medievale, tempo in cui era presente la cinta muraria. In località Civitella vi sono i resti di un antico santuario dedicato ad Ercole del IV secolo a.C..
- Da vedere anche la chiesa di Santa Maria Assunta, con fonte battesimale in pietra e una statua del Di Zinno.
- La natura la fa da padrona nel territorio circostante alle pendici del Matese. Nelle vicinanze vi è una pista di decollo per parapendio ma molto praticato è anche l’escursionismo
Eventi e sagre a Campochiaro
- Tra gli eventi più importanti quello per il santo Patrono il 25 parile mentre tra le colture vi è quella dell’origano.