Campodipietra, paese della valle del Fortore, è famoso per il festival jazz che si tiene ogni estate, divenuto in pochi anni punto di riferimento musicale e non solo (foto Paolo Pasquale).
Le prime notizie certe riguardanti il paese risalgono al 1022, quando Arrigo II di Sassonia si fermò in paese. Riguardo l’origine del nome, due sono le ipotesi più accreditate: la prima lo fa risalire al tipo di terreno roccioso; la seconda al ritrovamento di una lastra funeraria di età romana in località “Pietra“.
Cosa vedere a Campodipietra
- Nel territorio di Campodipietra c’è davvero tanto da vedere. In paese certamente è da ammirare la chiesa di San Martino, edificata sulla precedente chiesa Madre mentre il campanile fu costruito su una delle torri dell’antico palazzo baronale
- Inoltre, il territorio è attraversato dal tratturo Lucera-Castel di Sangro
Eventi e sagre a Campodipietra
- Da non perdere il festival “Jazz in Campo, Jazz in Galdo“, divenuto in pochi anni di rilievo internazionale, che ogni estate attira tantissime persone
- Da segnalare anche la Sagra di San Martino