Cantalupo nel Sannio, paese ai piedi del Matese, è completamente abbracciato dalle verdi colline molisane. Per la presenza di numerose ricchezze naturalistiche, non ha nulla da invidiare ad altri borghi presenti sul territorio.
Adagiato com’è su un piccolo rilievo alle spalle del massiccio del Matese, rappresenta la porta d’ingresso verso una natura pittoresca e incontaminata che offre al visitatore splendide escursioni e incantevoli scorci. Dei numerosi corsi d’acqua che lo attraversano, l’unico che assicura una portata d’acqua quasi continua è “il Rio“, la cui sorgente è ubicata ai piedi della Montagnola.
Il nome dovrebbe derivare dal vocabolo bulgaro “Kan“, che significa Capo, e da “Teleped“, che vuol dire Residenza. Tale ipotesi è avvalorata dai ritrovamenti di necropoli del VI secolo d.C. Nel tempo il feudo fece parte prima del monastero di Montecassino e, in seguito, passò di mano in mano tra vari feudatari.
Cosa vedere a Cantalupo nel Sannio
- Da visitare è certamente la chiesa di San Salvatore. Un edificio dove, si narra, durante il terremoto del 1805 una statua di Sant’Anna rimase in piedi e che da allora fu ritenuta protettrice del paese.
- Nei dintorni, poi, la natura incontaminata la fa da padrone con il Matese in bella vista.