Castelbottaccio, situato sulla sponda sinistra del fiume Biferno, fa godere i visitatori della vista della valle del Biferno da posizione rialzata.
Le prime notizie riguardo il paese lo indicano sotto il nome di Calcabuczam, poi rinominato Carcabottaccio nel XVI secolo, poi Calcabovazzo e solo in ultimo Castelbottaccio (foto Pietro Iocca).
Fondato dai Normanni nel X secolo, presentava torri e cinta muraria. Le prime modifiche avvennero durante il Rinascimento, con il castello trasformato in palazzo signorile. Notizie delle torri e delle mura si hanno ancora nel 1810; è ignoto quando scomparvero.
Cosa vedere a Castelbottaccio
- La chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie e la Cappella di Santa Giusta, oltre la Cappella di San Oto e la Chiesa di San Rocco
- Vi sono poi la croce stazionaria, il palazzo baronale e la piazza con, al centro, il simbolo del paese
Eventi a sagre e Castelbottaccio
- Le feste più sentite, tutte legate ai santi, sono Sant’Antonio con il tradizionale fuoco, la festa del Patrono San Oto e la fiaccolata per Santa Giusta