Colletorto, piccolo paesino dell’area del Fortore, si affaccia da una parte verso le dolci colline basso molisane e il Gargano e, dall’altra, sul Lago di Occhito (foto Paolo Pasquale).
Riguardo la storia, la prima notizia certa risale al 1320 quando viene menzionato come collis Tortus. E a proposito dell’origine del nome molte sono le ipotesi mentre altre supposizioni sono legate alla visita della Regina Giovanna d’Angiò; cosa certa è che la costruzione della torre, che ancora oggi fa bella mostra di sé, fu voluta da lei.
Cosa vedere a Colletorto
- Il paese è davvero ricco di cose da vedere, prima tra tutte proprio la Torre Angioina, edificata sopra una precedente fortificazione normanna
- Vi sono poi il Palazzo Marchesale (attorno alla torre) e moltissime chiese, quali la Chiesa Madre di San Giovanni Battista (con la caratteristica doppia entrata, una delle quali dal campanile), il Monastero di S. Alfonso, la Chiesa del Purgatorio e quella di S. Maria di Loreto
- In ultimo, è da menzionare il Lago di Occhito, il secondo invaso più grande d’Europa, che divide il Molise dalla Puglia
Eventi e sagre a Colletorto
- Tantissime sono le tradizioni legate al paese ma la principale è certamente quella de “I fuochi di Sant’Antonio” (17 gennaio), che lega sacro e profano.