Ferrazzano, paese a brevissima distanza da Campobasso, sorge su un’altura a circa 900 metri s.l.m. che domina le vallate circostanti; per questo motivo viene chiamato la “Sentinella del Molise” (foto Paolo Pasquale).
Altro nome molto utilizzato per Ferrazzano è lu’ spione, un po’ perché in passato era punto di osservazione durante le guerre sannitiche e, in parte, perché è visibile da quasi ogni punto del capoluogo regionale che lo fa sembrare, appunto, uno spione.
Alcuni storici lo identificano con l’antica Ferentinum, nominata da Livio che narra fu espugnata nel 296 a.C. Del passato sono visibili davvero poche tracce, a eccezione di reperti di proprietà privata o presenti in musei. Resti di mura, invece, sono state individuate sul versante nord e lungo la zona del Torrione.
Cosa vedere a Ferrazzano
- Da visitare è certamente il Castello Carafa, di origine medievale, che sorge al centro del paese
- Degni di nota i due torrioni di forma circolare
- Per accedere al castello si utilizza un ponte stabile che, nel corso del tempo, ha sostituito il precedente levatoio
- Nei pressi del castello, un belvedere con vista su Campobasso, sul Matese e su gran parte del nord del Molise
- Da vedere è anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1005
Eventi e sagre a Ferrazzano
- Tra le tradizioni, sono da menzionare certamente quella patronale di Sant’Antonio di Padova con rappresentazione dei suoi miracoli e Le maitunate a Capodanno