Filignano, uno dei paesi molisani facenti parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sorge ai piedi delle Mainarde e nasconde tanti tesori nel suo pur piccolo territorio (foto Fabrizio Verrecchia, Mauro Pizzuti, This is Molise).
Sorto prima dell’anno 1000, presenta numerosi resti di fortificazioni longobarde nel suo territorio a conferma del periodo di nascita. Fu chiamato dapprima Fundiliano, poi Fondeniano e, infine, Filignano. Principali feudatari furono i Pellegrino, i Montaquila e i Caracciolo.
Trovandosi all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, presenta una natura rigogliosa e ricca di luoghi suggestivi da vedere.
Cosa vedere a Filignano
- Suggestive sono le chiese di San Pasquale e quella della Santissima Immacolata Concezione
- Da vedere nei territori circostanti, oltre il centro abitato, anche i tholos, antiche strutture costruite dai pastori per ripararsi dal freddo vento invernale e dal caldo estivo
- Gli aceri e i numerosi frutteti costellano l’intero territorio creando un paesaggio naturale veramente suggestivo
Cosa mangiare a Filignano
- Tra le pietanze tipiche troviamo gli abbuoti (involtini di interiora di agnello), la polenta con le verdure, le crespelle e la frittata