Forlì del Sannio è un antico insediamento romano in provincia di Isernia, a cavallo tra la Valle del Volturno e l’alto Molise (foto Donato Genovese). Appartenne alla Badia di San Vincenzo al Volturno, come gran parte dei territori circostanti; in seguito passò di mano in mano tra vari feudatari, ultimi dei quali furono i Carafa.
L’intero paesaggio è prettamente montano e regala bellissimi scorci sul territorio circostante, caratterizzato da una natura incontaminata.
Cosa vedere a Forlì del Sannio
- La chiesa madre di San Biagio, di epoca molto antica, ha un impianto molto semplice e presenta sette altari in tre navate
- I sentieri boschivi, una destinazione ricercata da molti escursionisti
- Passeggiare tra gli edifici in pietra e affacciarsi al belvedere di Via Castello
- Le antiche mura ciclopiche di località Canonica