Guardialfiera è un accogliente paesino alle porte del basso Molise che si staglia dal colle sul quale si erge (foto Paolo Pasquale).
Il centro sorse intorno al X secolo entrando a far parte della Contea di Larino nel periodo longobardo e, successivamente, divenendo parte del Ducato di Benevento. Il nome originario era “Guardie di Alfiero” o “Guardie di Adalferio“.
Cosa vedere a Guardialfiera
- Il paese è un centro ricco di storia e di natura. Tra quelle da vedere, c’è sicuramente il borgo nel suo complesso, detto Piedicastello, sorto intorno all’antico castello, e le mura di cinta
- La bellissima chiesa di Santa Maria Assunta risalente al XII secolo. Collegata alla chiesa vi è un’unicità del Molise…la prima Porta Santa della cristianità.
- Guardialfiera regala al visitatore anche tanta natura, con i boschi di San Martino e di San Nazzario nella parte alta
- Il lago a valle, lungo il corso del fiume Biferno. All’interno del lago, il vecchio “Ponte di Annibale” dove pare sia passato proprio il condottiero
Eventi e sagre a Guardialfiera
- Riguardo le tradizioni due sono le principali manifestazioni: “Girogustando nel Borgo” in estate, percorso eno-gastronomico per le vie del paese e il Presepe Vivente nel periodo natalizio