Longano, arroccato su una rupe ai piedi del Matese, è circondato da montagne con vista sulla provincia di Isernia.
Il borgo che possiamo ammirare oggi conserva ancora l’antico impianto medievale, con le case in alto che si sviluppano una sull’altra. Su Monte Lungo ci sono ancora i resti di fortificazioni sannitiche mentre, in cima, si trovano anche i ruderi di un castello. Il territorio vide anche il fenomeno del brigantaggio, originato dal celebre brigante Salvatore Fiocca, nativo proprio di questi luoghi.
Cosa vedere a Longano
- La chiesa di San Bartolomeo, risalente all’XI secolo, con le due torri laterali che contengono una le campane e l’altra l’orologio
- Il borgo antico