Lucito è un paese sito nella valle del Biferno, a poca distanza da Campobasso, con due particolari singolarità: il campanile e la tradizione del primo maggio (foto Paolo Pasquale).
Il nome dovrebbe derivare dalla parola lucus, bosco, che dovrebbe ricordare il territorio del comune effettivamente ricco di vegetazione. Non si hanno particolari notizie sulla nascita del borgo. Di sicuro, nel 1455, il feudo venne dato dal Re Alfonso d’Aragona a Salvatore e Tommaso di Sangro. Nel XVII secolo, invece, il territorio appartenne alla famiglia Capecelatro, che furono anche gli ultimi feudatari.
Cosa vedere a Lucito
- Nel centro storico c’è molto da vedere. Vi sono i palazzi, soprattutto Palazzo De Rubertis e il Palazzo Marchesale dei Capecelatro.
- Molto bella e particolare è la Chiesa di San Nicola di Bari, con una tavola del Santafede e un dipinto del Brunetti
Eventi e sagre a Lucito
- Riguardo le tradizioni, molti sono i giorni di festa. La principale è il 1° maggio, il rito primaverile del Majje Dde Le Defenze