Lupara, comune in provincia di Campobasso, sorge su di una collina che declina alla sinistra del fiume Biferno, guardando da una parte le montagne e dall’altra le prime colline del basso Molise (foto Pietro Iocca).
Il nome dovrebbe derivare dalla presenza, nel passato, di una gran quantità di lupi ma molte e diverse sono le ipotesi. Le prime notizie certe risalgono al 1148 quando era feudo di Ugone Marchisio.
Cosa vedere a Lupara
- Sulla collina sono presenti le rovine dell’antico castello, risalente al XII secolo
- In paese vi sono la chiesa di Santa Maria Assunta e quella di San Nicola di Bari, sede della Congrega de SS: Rosario
Eventi e sagre a Lupara
- Tra le tradizioni è da menzionare la processione di Sant’Antonio, con le donne che portano cesti di pane e biscotti in testa
- Tipico è anche il pranzo di tredici portate in onore di San Giuseppe