Montefalcone nel Sannio è un comune che sorge sulla destra del fiume Trigno e gode, inoltre, di una meravigliosa vista sul mar Adriatico e sul vicino Abruzzo.
Secondo alcuni storici, questo centro è da identificare con l’antica città sannita di Maronea. Moltissimi i feudatari che ne sono stati proprietari, ultimi dei quali furono i Coppola.
Cosa vedere a Montefalcone nel Sannio
- Da visitare è la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di San Silvestro, del XIV secolo
- Le mura ciclopiche, resti di fortificazioni sannitiche
Eventi e sagre a Montefalcone nel Sannio
- Le Farchie (24 dicembre). Antichissimo rito magico propiziatorio, di origine chiaramente pagana, con il quale si festeggiava il “sole nascente”, l’inizio del nuovo anno solare, la vittoria della luce sulle tenebre
- Lu Bufù (31 dicembre). Gruppi di cantori che si recano davanti alle abitazioni di famiglie scelte per l’occasione ed eseguono, il tipico canto del “Capedanne”