Montenero Val Cocchiara, paese della valle del Volturno a confine con l’Abruzzo, regala luoghi, storie e panorami mozzafiato (seconda foto Carlo Loberto). Prima del 1011 apparteneva alla Badia di San Vincenzo al Volturno, poi fu proprietà di varie famiglie feudali.
Cosa vedere a Montenero Val Cocchiara
- Caratteristico è l’abitato che si inerpica su per un monte, tra strette vie e scalinate suggestive
- La Chiesa di Santa Maria di Loreto e il Palazzo ducale
- Belle sono alcune cappelle rurali come quella di Sant’Ilario, sotto l’altare della quale scorre una fonte
Eventi e sagre a Montenero Val Cocchiara
- È noto per il rodeo pentro, gara in cui si contendono i primi provetti cavallerizzi, che si svolge l’ultima domenica di agosto