Morrone del Sannio è soprannominato lo “Spione del Molise” per la sua posizione dominante sulla valle del Biferno. Il centro regala al visitatore tantissima storia, luoghi da vedere e panorami mozzafiato che variano dalle montagne fino al mare (foto Paolo Pasquale).
Paese di origine molto antica, Morrone ha sempre avuto una posizione di rilievo nella storia del Molise. Ne sono una splendida testimonianza le mura di cinta, le monete, le torri, le lapidi e i vari ritrovamenti archeologici.
Cosa vedere a Morrone del Sannio
- Nel paese, quasi completamente ristrutturato dopo il terremoto del 2002, ci si potrebbe fermare ad ammirare ogni singola pietra. Da segnalare la Chiesa di Santa Maria Maggiore che conserva al suo interno pregiati lavori lignei
- Fuori l’abitato, scendendo verso il fiume Biferno, troviamo prima l’imponente Convento di San Nazario e, ancora più a valle, la Badia di Santa Maria in Casalpiano ove sono visitabili anche i ritrovamenti archeologici anche di una villa romana
Eventi e sagre a San Martino in Pensilis
- Una delle tradizioni più sentite è quella per la Festa di San Giuseppe durante la quale, oltre ai fuochi che restano accesi tutta la notte, si ripete il rito della “Sacra Famiglia“
- Numerose sono anche le fiere e i mercati che si svolgono nel corso dell’anno