Pesche è un piccolo comune della provincia di Isernia situato sul versante di una montagna, quasi fosse un moderno presepe (foto Paolo Pasquale).
L’origine del paese risale probabilmente alla fine del V secolo quando era chiamato “Sant’Angelo di Isernia“. In questo periodo gli abitanti di Bagno d’Isernia, a seguito di incursioni barbariche, si spostarono a mezza costa, ai piedi di Le Pesche, luogo dal quale poi prese il nome attuale.
La forma del paese viene detta “a libro” perché le case sono costruite su un dislivello, quasi l’una sull’altra, un impianto che fa sembrare Pesche simile a un presepe.
Cosa vedere a Pesche
- Nella parte alta si possono ammirare i resti del castello di epoca longobarda
- In paese, poi, sono da visitare la chiesa di San Michele Arcangelo e la chiesa di Santa Maria dei Bagni
- Risalendo scale e stradine, si giunge nella parte alta del borgo, che apre a un panorama di incomparabile bellezza che porta lontano con lo sguardo. Qui, sono presenti cinque croci stazionarie
- Fuori paese ci si immerge in una natura incontaminata e suggestiva, tanto che nel 1982 fu istituita la Riserva Naturale Orientata