Pescolanciano, la porta dell’alto Molise, si presenta in tutta la sua magnificenza con il bel castello D’Alessandro e una natura incontaminata (foto Paolo Pasquale).
L’origine del nome deriva da “Pesculum“, cioè “abitante di monti”, indicante appunto il fatto che il castello sovrastasse il resto del territorio.
Cosa vedere a Pescolanciano
- Oltre il castello, c’è molto altro da vedere, tra cui la Chiesa del SS. Salvatore e tutta la natura circostante la zona
- La Riserva MAB di Collemeluccio, riconosciuta quale Riserva della biosfera MAB dell’UNESCO
- Ancora visibile è anche il tratturo Lucera-Castel di Sangro che, se percorso, conduce all’area archeologica di Santa Maria dei Vignali
Eventi e sagre a Pescolanciano
- Tra gli eventi principali c’è la Festa del grano in onore di Sant’Anna il 26 luglio