Pietrabbondante è un paese dell’alto Molise, posto a oltre 1.000 metri di quota arroccato su delle “morge“, grandi ammassi rocciosi, non lontano dalla Riserva Statale di Collemeluccio e Monte Caraceno (foto Paolo Pasquale).
La nascita del paese è certamente da far risalire all’epoca sannitica. Ne sono una testimonianza i resti delle fortificazioni e dagli altri ritrovamenti archeologici presenti sul territorio.
Riguardo le origini del nome le ipotesi sono due: la prima deriva dalla gran quantità di pietre presenti, l’altra dal culto della dea Ops consiva, dea dell’abbondanza.
Cosa vedere a Pietrabbondante
- Particolarmente caratteristici sono i grandi massi rocciosi su cui è addossato l’abitato
- Molto altro c’è tanto da vedere nel centro, in particolare la Chiesa di Santa Maria Assunta, che custodisce diversi frammenti di lapidi osche
- All’ingresso del paese è posta la statua del Guerriero Sannita
- Al di fuori del paese, in località Calcatello, vi è il noto sito archeologico, con il tempio e il teatro come maggiori punti di interesse. E, proprio nell’area archeologica, in estate è organizzata una rassegna teatrale di opere classiche molto suggestiva: il Sannita Teatro Festival