Pozzilli, paese dell’area del Volturno, nasconde tante piccole peculiarità. Nel territorio, infatti, sono state ritrovate tombe risalenti al VI secolo a.C. Nella necropoli più antica, infatti, è stato ritrovato materiale che ha messo ben in evidenza l’importanza che il luogo ha avuto in epoche pregresse (foto Antonio Di Iorio).
Nel territorio, inoltre, vi sono varie frazioni, come quella di Santa Maria dell’Oliveto. Ebbe origine nell’839 attorno a una chiesa che dipendeva da San Vincenzo al Volturno. Qui, per difendersi dai Saraceni e dai signorotti, fu costruita una cinta muraria con dodici torri e un torrione, un’antica prigione, e la porta d’ingresso del paese.
Cosa vedere a Pozzilli
- Belle sono la chiesa di Santa Lucia e la cappella di Sant’Agnera
- La Solfatara. Presenta più di una sorgente di acqua solforosa, frequentata e sfruttata dal punto di vista ecologico e termale già dagli antichi Romani