Riccia è uno dei paesi più grandi dell’area del Fortore, il fiume che divide Molise e Puglia. Noto per la torre e per la Festa dell’Uva, racchiude al suo interno tantissimo altro (foto Paolo Pasquale).
Riguardo la storia del paese, sono poche le notizie certe a nostra disposizione, ma il ritrovamento di numerosi reperti ci fa pensare che fosse abitato già dal tempo dei Sanniti. In seguito divenne una colonia romana i cui abitanti provenivano dall’odierna Ariccia.
Cosa vedere a Riccia
- Come detto in apertura, tra le bellezze da visitare c’è certamente la torre cilindrica
- Addentrandosi nei vicoli, però, c’è anche molto altro: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
- Poco fuori del paese vi è il Bosco Mazzocca, oasi verde molto frequentata, soprattutto in occasione del Ferragosto
Eventi e sagre a Riccia
- Tra le tradizioni sono certamente da menzionare la festa in occasione di San Giuseppe, con il tradizionale pranzo composto da tredici portate mentre. Il 16 luglio, invece, vi è la processione in onore della Madonna del Carmine
- A settembre, nel periodo della vendemmia, arriva la manifestazione più attesa: la Festa dell’Uva, con la tradizionale sfilata dei carri allegorici