San Biase è uno dei centri più piccolo del Molise. Abitato sin dal 1300 fu chiamato dapprima Santi Biasi e poi, nel XV secolo, ha assunto l’attuale denominazione. Molte furono le famiglie nobiliari che si succedettero al potere; tra queste i d’Evoli, gli Stendardo, i Filangieri, i di Sangro, i Carafa e, in ultimo, i De Blasiis (foto Paolo Pasquale).
Cosa vedere a San Biase
- La chiesa di Santa Maria dell’Acquabona, nei pressi della quale, come dice il nome, sgorga acqua buonissima
- Il bosco Maccavillo, noto per le bellezze naturali di cui si può godere attraversandolo a piedi
Eventi e sagre a San Biase
- La festa più importante è quella in onore del Patrono, San Biagio, il 3 febbraio. La sera che precede la festa si gioca alla morra e si beve il vino paesano.
- Tra le contrade, il 15 agosto, si svolge il “Palio degli asini“
Cosa mangiare a San Biase
- Piatto tradizionale sono le “Sagne alla z ‘Flmena“, con farina di grano duro e condite con sugo di carne di maiale con patate cotte sotto la coppa con le testine di agnello.