San Felice del Molise, paese del basso Molise, sorge su una collinetta con una magnifica vista sul mare, sui vicini monti dell’Abruzzo e fino al Gargano, a sud. Il comune di “Sti Filic“, “San Felice Slavo” è, come dice il nome, uno dei paesi di minoranza etnica del Molise, principalmente di nazionalità slava-croata (foto Paolo Pasquale).
Nel medioevo era chiamato “Castrum Sancti Felici“, nome che derivava da una chiesa presente nel luogo dedicata al Santo omonimo. A seguito del terribile terremoto del 1456, venne ripopolato da una colonia di immigrati slavi-croati, che tutt’oggi caratterizza il paese con l’utilizzo della propria lingua e tradizioni.

Oggi la gastronomia locale testimonia l’influenza di questi antichi popoli. Piatti tipici del luogo sono, infatti, le “sagne mbottite“, la “ventricina“, preparato con un particolare procedimento slavo-croato e il “bukshkarun“, pane raffermo, vino cotto, miele e un trito di mandorle e noci.

San Felice del Molise

Cosa vedere a San Felice del Molise

Eventi e sagre a San Felice del Molise

 

San Felice del Molise