San Giacomo degli Schiavoni sorge a pochi chilometri dalla costa e regala panorami che vanno dal mare alla montagna (foto Jeff Remas).
Nasce nel XIV secolo intorno ad una cappella di campagna dedicata all’omonimo Santo, si è poi esteso poiché vi erano molti terreni da coltivare. Nel XVI secolo fu dato alla Mensa Vescovile di Termoli. Ottimi gli insaccati preparati secondo la tradizione slava, come la ventricina.
Cosa vedere a San Giacomo degli Schiavoni
- In una località non lontana dall’abitato sono stati rinvenuti ruderi di una villa romana di epoca repubblicana.
- La chiesa di Maria Santissima del Rosario, costruita sui resti di un precedente luogo sacro
- “U puzz cavalle“. Un pozzo sorgivo che, oltre a soddisfare le esigenze della popolazione , era luogo di aggregazione e di incontri romantici