San Giuliano del Sannio, paese quasi ai piedi del Matese e a confine con la Campania, è facilmente riconoscibile per la caratteristica chiesa con il doppio campanile (foto Paolo Pasquale).
Reperti archeologici rinvenuti nella zona fanno pensare a un insediamento preromano; il nome deriva da un’antica chiesa dedicata a San Giuliano. In epoca longobarda fu unito prima al Castaldo di Bojano e poi alla Contea di Molise.
Cosa vedere a San Giuliano del Sannio
- Da visitare è sicuramente la Chiesa di San Nicola con il suo inconfondibile doppio campanile
- Passeggiando per le strette vie del paese, poi, si aprono scorci verso il Matese che lasciano stupefatti
Eventi e sagre a San Giuliano del Sannio
- Molte sono le feste e le tradizioni; la più importante è certamente quella legata al Patrono San Nicola, durante il quale un drappello di fucilieri effettua il picchetto d’onore dinanzi alla statua del Santo, quando esce portata a spalla dalla chiesa