Sant’Angelo Limosano, paese sito nella valle del medio Biferno, svetta verso il cielo posto com’è a circa 900 metri s.l.m.. Arrivati in cima alla sua magnifica rampa, nelle giornate terse, è possibile scorgere addirittura le isole Tremiti (foto Paolo Pasquale).
Riguardo l’origine del paese non vi sono notizie certe ma si sa che in passato fu la rocca del vicino paese di Limosano. Lo sviluppo maggiore si ebbe nel Seicento, quando il barone si trasferì dall’alto del castello al centro abitato. Altro fattore di sviluppo si ebbe quando il cardinale Orsini prese importanti iniziative per il territorio. Altra figura ecclesiastica legata a Sant’Angelo Limosano è addirittura un Papa: fu infatti in questo comune che nacque Papa Celestino V.
Cosa vedere a Sant’Angelo Limosano
- Caratteristica principale del paese che lo contraddistingue già da lontano è la magnifica rampa che porta dalla parte bassa a quella alta del centro abitato
- Da vedere, poi, la chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo e la chiesa di San Pier Celestino (che alla fine del ‘600 fu fatta trasformare in granaio dal Card. Orsini)
- Assolutamente da non perdere è, poi, il Santuario della Madonna delle Stelle, a due chilometri dall’abitato
Eventi e sagre a Sant’Angelo Limosano
- Tra le feste due sono le più importanti: il Patrono San Pier Celestino e la Madonna delle Stelle
- Non meno gioiosa è la Sagra delle “Pezzate e fasciuole” che si svolge il 18 agosto