Santa Maria del Molise si affaccia sul massiccio appenninico del Matese. Il paese e le sue piccole frazioni custodiscono meraviglie di inestimabile valore (foto tranne cripta Paolo Pasquale).
Sorto in epoca sannitica fu poi ricostruito dai Romani. Successivamente, durante le invasioni barbariche, gli abitanti si trasferirono a Sant’Angelo in Grotte, che divenne un vero e proprio centro affidato ad un feudatario. Solo nel ‘900 il municipio fu riportato a Santa Maria del Molise.
Cosa vedere a Santa Maria del Molise
- Una delle zone più importanti del paese è proprio la frazione di Sant’Angelo in Grotte, dove sono numerose le bellezze da ammirare, con il Matese a fare da sfondo.
- Da vedere in paese i ruderi di una villa romana, la Chiesa di Santa Maria del Molise e il mulino che sorge nei pressi di una cascatella.
- Nella frazione, invece, è da ammirare la grotta di San Michele che, secondo la tradizione, fu scelta come dimora proprio dal santo.
- Da vedere, ancora, la chiesa di San Pietro in Vincoli.
- Notevole è la natura nei dintorni dell’abitato, ideale per praticare trekking e fare passeggiate in mountain bike. Tante sono anche le feste che si svolgono durante l’anno.