Sant’Agapito è un accogliente paesino che regala panorami e natura incontaminati tutti da godere.
Questo piccolo centro è situato alle propaggini nord-occidentali del massiccio del Matese, infatti, è noto anche col nome di “Porta del Matese”
Esso prende il nome da una chiesa che formò il primitivo nucleo dell’abitato, dedicata a Sant’Agapito. Questo Santo fu cittadino e patrono di Preneste e fu martire sotto il regno dell’imperatore Aureliano (386).
Il luogo è ricco di natura incontaminata e di ottimi pascoli che regalano gustose carni di agnello e capretto.
Un’attività tradizionale ancora viva in questo comune è l’arte dell’intreccio al tombolo, le cui origini si perdono nel lontano ‘500 e, si racconta, fu importata qui da Isernia (foto Paolo Pasquale).

Cosa vedere a Sant’Agapito

Eventi e sagre a Sant’Agapito

sant'agapito