Sepino, paese ai piedi del Matese, regala ai suoi visitatori meraviglie architettoniche e storiche, tanto in paese quanto nell’area archeologica di Altilia (foto Paolo Pasquale).
Di epoca sannitica, il villaggio esisteva già prima delle Guerre Sannitiche del IV secolo a.C.. In epoca romana, il borgo superiore si spopolò e, come era usanza per i Romani, il villaggio si spostò a valle con il nome di Saepinum. Con la caduta dell’impero romano la città si spopolò e venne fondato un nuovo centro.
Cosa vedere a Sepino
- Da vedere vi è, ovviamente, tantissimo, partendo proprio da Altilia con le rovine di Saepinum comprendente, tra gli altri, un teatro, un tempio, le porte e molto altro
- In paese, invece, immancabile è la visita alla Chiesa di Santa Cristina, la Chiesa di San Lorenzo e il Convento della Santissima Trinità
- La zona è ricca anche di aree naturali, potendo contare sulle terme, sul sito montano di Campitello di Sepino e altre zone antiche sparse sul versante della montagna
Eventi e sagre a Sepino
- La festa più sentita è certamente quella in onore della patrona Santa Cristina, con la Notte delle campane e l’evento della Crianzola
- Da menzionare anche la Festa dell’emigrante in estate e la Suonata dei bufù a Capodanno