Sessano del Molise, conosciuto come Sexana per le rocce e le pietre abbondanti, fu feudo di vari nobili, ultimi dei quali i Mastrilli (foto Raffaele Viscone). In questo territorio, nel 1442, si svolse la celebre battaglia tra truppe Aragonesi e i Caldora, fedelissimi degli Angioini. Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali, che pur non essendo diffuse come nel passato non sono del tutto scomparse. Tra queste si distingue, in particolare, la lavorazione del legno, a intaglio, a mosaico o per la realizzazione di mobili e di altri oggetti.
Cosa vedere a Sessano del Molise
- Da vedere in paese la chiesa della SS. Assunta (del 1742) con un altare marmoreo e la cittadella Mariana con la sua chiesa
- Intorno, il panorama è verdeggiante e ricco di boschi e alture
- A Natale il paese diventa un piccolo presepe vivente