Tavenna, paese del basso Molise quasi a confine con l’Abruzzo, gode di una vista a 360° tra dolci colline, le montagne della Majella e il mare.
Tre sono i nomi da cui si ricava “Tavenna”: Tavela, in lingua slava, Casal Taverna e Casal di Tabenna. Le origini risalgono al periodo aragonese, quando una colonia di slavi-croati vi si insediò per ripopolare l’area precedentemente disabitata.
Il territorio è si caratterizza per la presenza di estesi querceti, ulivi da cui si produce un ottimo olio di oliva, mandorli, noci, fichi e fitti cespugli di ginestre.
La gastronomia tavennese ripercorre la tradizione contadina molisana. In cucina, infatti, si utilizzano ancora oggi i prodotti delle coltivazioni locali quali il frumento, i legumi, gli ortaggi, la frutta.
Cosa vedere a Tavenna
- Da vedere il Santuario dell’Incoronata, antichissimo e con coro ligneo intagliato e S. Nicola di Bari, della fine dell’800.
Eventi e sagre a Tavenna
- Tra le tradizioni, quella legata al Santo Patrono, San Giorgio, è la più sentita
- Vi sono poi San Nicola e la Sagra della carne di Santa Irene