Torella del Sannio è un bel paesotto posto su di una collina, sulla parte sinistra della vallata del fiume Biferno (foto Paolo Pasquale).
Molti studiosi fanno risalire l’origine del paese sino all’età del ferro. Le prime notizie certe, però, si hanno a partire dal IX secolo, con il paese che sarebbe stato edificato da un gruppo di profughi arrivati dalle pianure del Biferno e del Volturno per sfuggire agli attacchi saraceni.
Cosa vedere a Torella del Sannio
- Il castello, fiore all’occhiello e principale attrattiva del paese, fu costruito intorno all’anno Mille
- Il castello è assolutamente da visitare anche per la storia di Elena Ciamarra, pittrice di notevole spessore
- Sono da ammirare anche le chiese: la chiesa Madre, quella del SS. Rosario e la chiesetta di San Giovanni delle Macchie
Eventi e sagre a Torella del Sannio
- Si va da “R’ Fuoc de l Maitniat d Sant’Antonio” ai festeggiamenti in onore di San Clemente Martire
- Borgo in Cantina
- La sfilata di carri allegorici il giorno prima di ferragosto
- I giochi popolari e il tipico raduno di auto d’epoca