Vastogirardi è un paese dell’Alto Molise rinomato per il suo borgo, la natura incontaminata e una tradizione molto suggestiva (prima e ultima foto Paolo Pasquale).
Riguardo la storia non si hanno grandi notizie; probabilmente il nome deriva da Girardi, o Giraldo, crociato che si fermò in zona. Prime notizie certe risalgono al XIII secolo quando si parlava di Castrum Girardi. Le origini, comunque, dovrebbero risalire all’VIII secolo, data alla quale si fanno risalire anche le mura.
Cosa vedere a Vastogirardi
- Da vedere vi sono certamente le chiese di cui il paese è ricco; tra queste degne di nota sono la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Poco fuori dell’abitato si trova il Tempio Italico di Vastogirardi, in località Sant’Angelo
- Parlando dell’alto Molise non si può non parlare della natura, di cui il territorio è pieno. Da visitare è assolutamente la Riserva MAB di Montedimezzo, con una vegetazione ricca che, fino al 2017, ospitava il faggio più vecchio del Molise, il Re Fajone, che da alcune stime pare avesse circa mille anni
Eventi e sagre a Vastogirardi
- Come eventi ce n’è uno che fa letteralmente “volare”; parliamo della Sacra rappresentazione de “Il Volo dell’Angelo”, tradizione che va avanti dal 1911. Una bambina del paese, la “fanciulla con le ali”, di età compresa tra i quattro e i sei anni e vestita in costume di scena, ripete il percorso di circa 40 metri dal balcone di una casa fino alla statua della Madonna