Vinchiaturo, paese a poca distanza da Campobasso, si trova nel cuore del Molise con una magnifica vista sulla catena del Matese (foto Paolo Pasquale).
Le origini sembrano derivare da “Vincula Catenis“, tradotto in “carcere con catene”. La genesi sarebbe da ricercare nell’antica città sannita di Ruffirio, posta su un colle a circa 1.000 metri s.l.m., attuale Monteverde. Qui sono stati ritrovati tanti reperti archeologici. Dopo le guerre sannite si torna ad avere menzione di Vinchiaturo solamente nell’anno 1000.
Cosa vedere a Vinchiaturo
- Molti sono i luoghi che meritano di essere visitati in paese: prima fra tutte la chiesa Madre della Santa Croce che, posta sulla cima del colle, domina l’abitato poco più in basso
- Vi sono poi la chiesa di San Bernardino, il Palazzo Marchesale e la chiesa del Purgatorio
- Al centro del paese, poi, fanno bella mostra il Convento di Santa Lucia (oggi privato), la Fontana dei Quattro Leoni, il Monumento dell’Emigrante e la Crocella
- Da visitare è anche il Santuario di Santa Maria delle Macchie che sorge a pochi chilometri dall’abitato
- Sempre fuori paese, sul colle Monteverde, oltre ai tanti reperti archeologici, sorge anche una magnifica chiesa, Santa Maria di Monteverde
- Ancora fuori dall’abitato, andando verso ovest, troviamo il laghetto montano
Eventi e sagre a Vinchiaturo
- La tradizione più sentita e anche una delle più particolari, è certamente “La pezza de casce“, nel periodo di Carnevale. Si tratta di una competizione tra due squadre che devono far rotolare una forma di 30 chilogrammi di formaggio lungo un percorso prestabilito