L’Eremo di Sant’Egidio a Bojano, situato sul fianco orientale del Matese, è un antico cenobio edificato tra il IX e il X secolo, annesso ad un rifugio. Molto amato dai bojanesi, è sentitissima la festa in onore del Santo che si festeggia l’1 settembre (foto Paolo Pasquale).
In tempi passati si portava la statua del santo, che dovrebbe stare nella chiesa di Sant’Erasmo e Martino a Bojano, veniva portata a spalla dai fedeli e la banda lì accompagnava fino all’eremo. Per le strade della città i cittadini offrivano ai pellegrini da bere e mangiare per rifocillarsi il 31 agosto. Si arrivava a Sant’Egidio il primo settembre e si faceva prima la messa e dopo “lo sparo”.
Tale festa si conserva ancora oggi infatti è consuetudine salire all’eremo l’1 settembre molto presto per devozione (e per un arrosto). Molti pernottano anche per una settimana in tenda.