Morgia di PietravalleMorgia dei Briganti a Salcito

Milioni di anni fa, mentre si formavano le più importanti catene montuose d’Europa, i movimenti della crosta terrestre hanno portato in superficie grandi speroni rocciosi nati in ambiente marino: si tratta delle famose Morge, monumentali rocce ricche di fossili.

Foto di Roberto Colella

Oltre a essere una bellissima testimonianza dell’attività geologica del nostro pianeta, nel corso del Medioevo, le Morge sono state utilizzate anche come “dimore” e, in tempi più recenti, come rifugi. Intorno a esse, in un’area incontaminata, è sorto circa cinque anni fa il Parco delle Morge cenozoiche del Molise, che comprende ben undici comuni tra le valli del Trigno e del Biferno.

Foto di Roberto Colella

La cosiddetta Morgia dei Briganti, in realtà Morgia di Pietravalle, è una morgia cenozoica situata nel territorio di Salcito.
La sua caratteristica principale è la presenza di cavità artificiali, che sono state utilizzate come rifugi o dimore nel basso medioevo.
L’attributo “dei Briganti”, invece, rimanda al periodo del brigantaggio e al fatto che, probabilmente, la morgia fu utilizzata proprio dai briganti per difendersi e ripararsi.

morgia dei briganti

Foto Paolo Pasquale



Puoi trovare questo contenuto nella Guida Turistica del Molise edizione 2020,alle pagine 22 - 23