Roccaspromonte, frazione di Castropignano, domina la valle del Biferno dall’alto di una rupe calcarea (foto Paolo Pasquale).

roccaspromonte

L’origine si presuppone sia di epoca sannitica in quanto a fine del 1700 secolo fu ritrovata una statua in terracotta della dea Atena. Tale statua riporta tre iscrizioni che sono state datate al III sec. a.C.

Roccaspromonte è un borgo prettamente medievale originariamente dotata di un castello oggi scomparso. L’abitato si arrampica sul principale crinale roccioso, dove si trova la caratteristica chiesa di Santa Maria della Pietà; le case sono in pietra, poggianti su basi rocciose del monte, con tratti di mura megalitiche, a ridosso del Cantone della Fata, dove sarebbero state erette delle fortificazioni sannitiche durante le guerre del IV-III secolo a.C.

roccaspromonte